Evento
Innovation Arena Talks
Costruire sinergie per una cultura dell’innovazione nel mondo del benessere in Regione Emilia-Romagna
Pad. B2
L’Innovation Arena di RiminiWellness nasce come spazio d'incontro tra visione, competenze e tecnologie per trasformare il futuro del benessere, dello sport e della salute. All’interno di questo ecosistema dinamico, ogni appuntamento in programma rappresenta un tassello fondamentale per costruire una cultura dell’innovazione diffusa e accessibile. Protagoniste di questo processo sono le startup, veri e propri laboratori viventi di idee e soluzioni.
In un contesto in continua evoluzione, portano nel settore wellness nuove tecnologie digitali, approcci personalizzati alla salute, piattaforme di prevenzione e nuovi modelli di fruizione dei servizi sportivi. La loro presenza nell’Innovation Arena non è solo testimonianza di vitalità imprenditoriale, ma anche uno stimolo concreto per l’intero ecosistema dell’innovazione: istituzioni, grandi aziende, investitori e mondo accademico.
L’Arena diventa così il luogo in cui le startup possono incontrare incubatori, business angel e strumenti finanziari, ma anche raccontare il proprio percorso e confrontarsi con altri attori del cambiamento. Perché oggi, innovare nel mondo del wellness non significa solo migliorare prodotti e servizi, ma anche abilitare nuove connessioni e contaminazioni tra ambiti diversi, dal turismo alla sanità, dalla mobilità all’educazione.
L’Innovation Arena di RiminiWellness 2025 è frutto di una sinergia tra attori chiave dell’innovazione e dello sviluppo imprenditoriale a livello regionale.
Organizzata da RiminiWellness in collaborazione con Clust-ER Health, Clust-ER Turismo,
Tecnopolo di Rimini e Associazione Nazionale Giovani Innovatori (ANGI), questa iniziativa mira a promuovere l'innovazione tecnologica e il business nel settore dello sport, della salute e del benessere.
L’obiettivo è duplice: da un lato offrire occasioni concrete di confronto e formazione per gli operatori del settore, dall’altro ispirare nuovi modelli di collaborazione tra imprese, territori e cittadini. Perché innovare, nel mondo del benessere, significa prima di tutto connettere idee, persone e strumenti per migliorare la qualità della vita.
Questa collaborazione strategica ha l'obiettivo di inserire sempre più il tema dell’innovazione tecnologica e del business to business (B2B) tra gli obiettivi principali di RiminiWellness, trasformando l'evento in una piattaforma strategica per startup e attori del settore, favorendo la crescita di nuovi modelli di business e accelerando l’adozione di soluzioni innovative nel mercato globale del fitness e del wellness.
L’Innovation Area di RiminiWellness, dedicata startup, scale up, spinoff universitari e team di ricerca, si propone come un punto d’incontro per la tecnologia, il benessere e l’innovazione, dando spazio e possibilità di promozione a prodotti innovativi, dispositivi wearable, applicazioni digitali, servizi AI e nuovi modelli imprenditoriali nel campo della salute, nutrizione, sport, fitness e turismo del benessere.
29 maggio, 30 maggio, 31 maggio
Settore
FITNESS WELLNESS
Tipologia
Talks
Tag
Business Innovazione





Evento ricorrente
NUOVE TECNOLOGIE PER LO SPORT
29 maggio | 11:00 - 12:00 , Pad. B2 - Innovation Arena
Le nuove tecnologie rappresentano un'evoluzione delle forme tradizionali di management sportivo. Questa evoluzione, tuttavia, richiede competenze specifiche relative, ad esempio, all'utilizzo dei dati e all'integrazione con gli altri strumenti di marketing strategico e operativo, in modo da essere utilizzate in modo efficiente dagli operatori per la creazione e la distribuzione di valore.
Con la partecipazione di:
- Daniele Scarpi - Alma Mater Studiorum Università di Bologna
- Giuseppe Cappiello - Alma Mater Studiorum Università di Bologna
- Vittorio Andrea Vaccaro - Coni Emilia Romagna
- Bruti Shqiprim - WoV Labs
SPORT E STARTUP QUANDO L'INNOVAZIONE SCENDE IN CAMPO
29 maggio | 12:00 - 13:00 , Pad. B2 - Innovation Arena
Dagli sport professionistici al fitness amatoriale, le startup stanno introducendo strumenti innovativi che cambiano le regole del gioco. Questa conferenza esplora tecnologie come la realtà aumentata per l’allenamento immersivo, i sensori biometrici per ottimizzare le prestazioni e i software di analisi dati per prevenire infortuni. Attraverso storie di successo e demo dal vivo, scopriremo come queste soluzioni stanno supportando atleti di alto livello e appassionati nel raggiungere i propri obiettivi. Verranno affrontati anche i temi dell’accessibilità economica e della scalabilità di queste innovazioni, con un’attenzione particolare al ruolo delle startup italiane nel panorama globale. Un’occasione per capire come lo sport del futuro sarà sempre più connesso e personalizzato.
Con la partecipazione di:
- Nicolò Cavallo - Founder Noisefeed
- Diego Cerioli Co-Founder di Bodymatica
- Valentina Righetti - CEO & Founder Your Personal Trainer
- Claudio Lubatti - Head of Relazioni Ecosistema Innovazione Innovation Center e Esg/Innovazione SRM IntesaSanpaolo
- William Nonnis - Analista tecnico per la digitalizzazione e innovazione, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Unità PNRR
- Pietro Balatti - CIO & Co-founder Real-Move
Modera: Gabriele Ferrieri - Presidente ANGI
VERSO UN TURISMO CHE GENERA BENESSERE: INCLUSIVITÀ, ACCESSIBILITÀ E SOSTENIBILITÀ
29 maggio | 15:00 - 16:00 , Pad. B2 - Innovation Arena
Il workshop esplora approcci innovativi per rendere il turismo più accessibile, inclusivo e attento alle esigenze di tutte le persone, comprese quelle con fragilità cognitive. Al centro del confronto, soluzioni per l’accessibilità nelle strutture ricettive, pratiche per promuovere esperienze formative a contatto con la natura, e modelli di ospitalità capaci di coniugare salute, sostenibilità e partecipazione attiva. Un’occasione per ripensare il turismo come leva di benessere e coesione sociale.
Con la partecipazione di:
- Francesca Andriulo - Ufficio programmazione economica e sviluppo del Comune di Brindisi
- Susanna Cipollari - Formatrice AFAM Alzheimer Uniti Marche Onlus
- Zorana Škare - Project Manager Zdravi Grad (Health City)
- Corinne Pozzecco - Comune di Novigrad
- Alessandra Folli - Romagna Tech
- Marta Grelli - Travelin srl
- Luca Tixi - CEO e cofounder di OutBe, Wildsteps e Outdoor Portofino
Modera: Nicole Ticchi - Clust-ER Health
TURISMO SPORTIVO E INNOVAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA: STRATEGIE E PROSPETTIVE
29 maggio | 16:00 - 17:00 , Pad. B2 - Innovation Arena
La Regione Emilia-Romagna punta con decisione sul turismo sportivo come leva strategica di sviluppo territoriale, promuovendo eventi internazionali, percorsi cicloturistici e infrastrutture diffuse. Le nuove strategie mirano a integrare sport, natura e benessere, valorizzando borghi e aree interne. L’innovazione passa dalla digitalizzazione dell’offerta, con app e portali smart per i turisti attivi, e da partnership con le federazioni Sportive.
Con la partecipazione di:
- Alessia Mariotti - Presidente Campus di Rimini Università di Bologna
- Valentina Fioramonti - IEG Program Manager RiminiWellness
- Roberta Frisoni - Assessore Regionale Sport e Turismo - Regione Emilia Romagna
- Morena Diazzi - Direttrice Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese - Regione Emilia Romagna
- Andrea Guizzardi - Presidente Clust-ER Turismo
Modera: Lorenzo Succi - Uni.Rimini spa
INCUBATORI E BUSINESS ANGELS A SOSTEGNO DELLE STARTUP
30 maggio | 10:00 - 11:00 , Pad. B2 - Innovation Arena
Come incubatori e investitori possono aiutare le startup a sviluppare il proprio business sia per gli aspetti che riguardano l'acquisizione di fonti di capitale sia per ciò che riguarda i problemi e le opportunità del 'go to market'’? Gli esperti presenteranno casi di successo e modalità pratiche di interazione tra Incubatori e Startup.
Con la partecipazione di:
- Giulio Pezzini - Acceleration Lead @ Zest Group
- Emanuele Petrolito - Responsabile Settore Marketing @ Credito Sportivo e Culturale
- Anthony La Salandra - CoFounder @ Run The world App
- Denny Calovi - Founder @ Mountain Maps
- Federica Tadini - Responsabile operativa @ GFactor
Modera: Lorenzo Succi - Direttore Uni.Rimini spa
LE ATTIVITÀ DI SISTEMA PER LA PROMOZIONE ALL’ESTERO DI PMI INNOVATIVE E START-UP: GLI STRUMENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE
30 maggio | 11:00 - 12:00 , Pad. B2 - Innovation Arena
Il tema dell’ accesso al capitale – attraverso equity e credito finanziario – riveste un ruolo cruciale per lo sviluppo di imprese innovative di nuova generazione, incluse le startup nate come spin-off universitari. Il workshop si propone di offrire una panoramica chiara e operativa degli strumenti messi a disposizione da MAECI, Credito Sportivo e Culturale e ICE (Istituto per il Commercio Estero), con l’obiettivo di fornire ai partecipanti indicazioni concrete per accedere a percorsi di crescita sostenibile, sia sul mercato interno che a livello internazionale.
Con la partecipazione di:
- Massimo Carnelos - Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
- Tommaso Giordano- Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
- Luca Paldino - Responsabile Area Centro e Sardegna @ Credito Sportivo e Culturale
- Matteo Masini - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE)
- Lorenzo Succi - Direttore Uni.Rimini spa
I FONDI EUROPEI PER L’INNOVAZIONE NELLO SPORT. UN WORKSHOP OPERATIVO DELLA EUROPEAN PLATFORM FOR SPORT INNOVATION
30 maggio | 12:00 - 14:00 , Pad. B2 - Innovation Arena
A cura di Alberto Bichi - European Platform for Sport Innovation (EPSI)
PITCH SESSION: STARTUP PER IL FUTURO DEL WELLNESS
30 maggio | 15:00 - 18:00 , Pad. B2 - Innovation Arena
Presentazioni a cura di:
- BMR GENOMICS
- CHAMELEON GYM
- DIGITALREHAB
- EFFINGO
- FIGO
- FISHFORM - TEAM
- EXTRATIME
- FOOD FOR HEALTHY LIFE
- GOLEE
- HUMTELEMED S.R.L SOCIETÀ BENEFIT
- MIRANWAY BY LE MIRANDA
- MAMA SCIENCE
- MOTO TRAINER
- MOVE&FEEL
- MYREA BRUPI
- NIVERBEC
- REAL-MOVE
- TEPY
- VITALIZEDX EUROPEPERSONALIZED CARE
- VST
- WATCHFIT.TECH
Al termine delle presentazioni:
PREMIAZIONE DELLE TRE MIGLIORI INIZIATIVE
a cura di Fabio Comi e Pasquale Pignalosa, INVITALIA
REVERSE PITCH
a cura di Pasquale Pignalosa, INVITALIA
Verranno inoltre riservate menzioni speciali da parte di European
Platform for Sport Innovation (EPSI) e del progetto ADRINCLUSIVE.
VISIONI PER IL WELLNESS 2030 E CREAZIONE DI ECOSISTEMI DI INNOVAZIONE NEL BENESSERE
31 maggio | 10:00 - 11:00 , Pad. B2 - Innovation Arena
Durante il workshop verranno presentati i trend tecnologici e nuovi format per il benessere, con l'obiettivo di presentare futuri modelli di collaborazione tra startup, aziende e istituzioni per accelerare l’innovazione tenendo conto anche delle nuove opportunità a livello internazionale.
Con la partecipazione di:
- Paolo Bonaretti - Presidente, Clust-ER Health Emilia-Romagna
- Federico Smanio - CEO @ Wylab
- Arianna Conci - Startup Program Manager at Trentino Sviluppo
- Debora Miccio - Direzione Commerciale e Marketing @ Credito Sportivo e Culturale
- Lorenzo Succi - Direttore Uni.Rimini spa
WORKSHOP-LE OPPORTUNITÀ DI INVITALIA PER LE STARTUP E LE SCALEUP DEL SETTORE WELLNESS
31 maggio | 11:00 - 12:00 , Pad. B2 - Innovation Arena
Il workshop presenterà i principali incentivi nazionali e i servizi messi a disposizione da Invitalia per favorire la nascita e lo sviluppo delle startup innovative italiane. Verranno approfonditi strumenti come l’accompagnamento alla progettazione, le attività di networking, il business matching e il matchmaking, con l’obiettivo di supportare concretamente l’imprenditorialità e l’innovazione sul territorio.
Con la partecipazione di Massimo Calzoni, Responsabile Promozione Servizi e Accompagnamento di Invitalia
FIT TECH REVOLUTION : IL FUTURO DEL BENESSERE NELL'ERA DIGITALE
31 maggio | 14:00 - 15:00 , Pad. B2 - Innovation Arena
Le tecnologie digitali stanno trasformando il modo in cui viviamo lo sport e il benessere. Questa conferenza esplora il ruolo delle startup nel settore del FitTech, presentando innovazioni come wearable per il monitoraggio della salute, app di allenamento personalizzate e piattaforme di gamification per incentivare l’attività fisica. Come queste soluzioni migliorano l’esperienza dell’utente, rendendo il fitness più accessibile, motivante e data-driven? Verranno inoltre discusse le sfide legate alla privacy dei dati e all’integrazione di queste tecnologie nella vita quotidiana. e su come l’innovazione stia plasmando un futuro in cui salute e tecnologia camminano di pari passo, con un focus particolare sulle opportunità per il mercato italiano ed europeo.
Con la partecipazione di:
- Stefano Manzoni - Co-Founder & COO Buddyfit
- Marika Marciano - Founder Pole-Mood
- Ousseni Bara - Founder & CEO Runtheons
- Alberto Ronco - CEO & Co-founder Trainect
- Alberto Clemenzi - CEO Salute360
- Fabrizio Lobasso - Vice Direttore Generale per l'internazionalizzazione economica della Direzione generale per la promozione del sistema paese - MAECI
Modera: Gabriele Ferrieri - Presidente ANGI
IL CICLOTURISMO NUOVE LINEE DI SVILUPPO E MODELLI INNOVATIVI GRAZIE ALLE STARTUP
31 maggio | 15:00 - 16:00 , Pad. B2 - Innovation Arena
Il turismo sportivo sta diventando un segmento importante e maturo del Sistema Turistico nazionale ed all'interno di questo segmento un ruolo fondamentale è rappresentato dal Cicloturismo. Durante il workshop verranno presentati dati e trend di crescita del settore e modelli di innovazione digitale che possono aiutarlo ad innovarsi e ad essere maggiormente in linea con le innovazioni richieste dal mercato.
Con la partecipazione di:
- Paolo Bulleri - Referente ISNART
- Carlo Pasqualini - Bike Hospitality Federciclismo
- Laura Vici - CAST Dipartimento Scienze Statistiche UNIBO
- Fiorenza Favero - Sales & Partnership Manager IT-ES Komoot
- Lorenzo Succi - Direttore Uni.Rimini spa
Materiali utili
Documenti caricati dall’organizzatore